Vai ai contenuti
 
 
 
 

La sede dell'associazione si trova in via Stefano Turr 38
(immobile confiscato alla criminalità e concesso a Italia Nostra dal Comune di Palermo).
La segreteria è aperta il martedì dalle ore 17,00 alle ore 19,00.

logo 70 anni italia nostra
 
NEWS
Passeggiata piazza Magione 6 aprile 2025Prenotazione con messaggio WhathsApp al n. 351 9069319.


ATTENZIONE
Prossimamente sarà pubblicato il
 CALENDARIO AGGIORNATO DI APRILE

*****

Il programma completo delle attività previste per il primo semestre 2025 può essere scaricato tramite questo link.

Pubblichiamo inoltre la locandina che riepiloga le attività programmate durante questo primo semestre 2025, che può essere scaricata tramite questo link.

Tenere presente che è stato necessario apportare alcune modifiche, quindi  il programma e la locandina non sono aggiornati.

 
Eventuali altre variazioni al programma saranno comunicate ai soci via WhatsApp e mediante avviso in questo sito.

*****

Ricordiamo che è in svolgimento il corso di STORIA DELL’ARTE PER IMMAGINI a cura dell’arch. Adriana Chirco.

E' ancora possibile iscriversi ai restanti incontri oppure partecipare a singoli incontri.

Il contributo di partecipazione di € 35,00 (€ 20,00 per i soci) sarà ricalcolato per gli incontri rimanenti.
- CRAL e convenzionati € 28,00.  
- Singolo incontro € 6,00 (€ 5,00 per i soci)

Per informazioni mandare un messaggio WhatsApp al numero 351 9069319.

L'iscrizione potrà essere fatta durante i giorni di apertura della sede  (martedì dalle 17,00 alle 19,00 e in occasione dielle attività in sede) oppure mandando un messaggio WhatsApp al numero 351 9069319.

Locandina corso 2025 Storia dell'Arte 1

ATTENZIONE - Eventuali variazioni al calendario degli incontri saranno comunicate agli iscritti al corso via WhatsApp e mediante avviso in questo sito.


 
PROSSIME ATTIVITA'
27 marzo presentazione libro di Giovanni Villino 

Attività già svolte

•  Giovedì 27 marzo ore 17,00 - Spazio Italia Nostra - Presentazione del romanzo di Giovanni Villino “Negare il Bene”. Al termine è stato  servito il tè a cura del Club delle Fornelle di Palermo.

•  I Cantieri Navali di Palermo (conferenza e visita guidata)
Giovedì 20 marzo  il socio ing. Filippo Oddo  ha tenuto una conferenza sui Cantieri Navali di Palermo, 
di cui è stato Direttore. Per cominciare ha fatto una panoramica storica, dalla costruzione per iniziativa di Ignazio Florio junior fino ai giorni nostri. Dopo ha spiegato le attività che si svolgono nello stabilimento ed ha mostrato il filmato di un varo, raccontando anche alcuni aneddoti e notizie poco conosciute su questo momento culminante per l'attività di un cantiere navale. L'interessante conferenza è stata seguita con attenzione dai soci, che sabato 22 marzo sono intervenuti numerosi alla visita dello stabilimento, guidati dal dott. Castelli della Fincantieri e dall'ing. Oddo.
Italia Nostra Palermo ringrazia il Direttore dei Cantieri navali di Palermo dott. Marcello Giordano per avere concesso la visita, l’ingegnere Filippo Oddo per avere organizzato la visita e per la conferenza ed il dott. Antonino Castello per avere egregiamente condotto l’interessante visita ai Cantieri.

•  Domenica 16 marzo siamo stati in escursione ad Alcamo. Abbiamo fatto un giro per la città (il castello dei conti di Modica, il Corso VI Aprile,  Porta Palermo, Piazza Ciullo ecc.) e visitato bellissime chiese barocche come la Badia Nuova, S. Paolo e Bartolomeo, la chiesa dell’Angelo custode e la Matrice con l'annesso Museo di Arte sacra. Dopo una pausa in trattoria abbiamo visitato il Museo di Arte contemporanea MACA. Infine abbiamo visitato il Museo degli strumenti musicali multietnici "Fausto Cannone".

•  Giovedì 13 marzo ore 17,00 - Spazio Italia Nostra - Parchi e riserve, ricchezza della Sicilia (seconda parte)
Ernesta Morabito ci ha parlato con la consueta passione e competenza del Parco delle Madonie, sia dal punto di vista paesaggistico e naturalistico (flora e fauna) che dal punto di vista socio-economico, seguita con vivo interesse dai numerosi soci intervenuti.
Foto 1  Foto 2   Foto 3

•  Giovedì 6 marzo ore 17,00 - Spazio Italia Nostra - Un te con l'autore
Salvatore Requirez ha conversato con Adriana Chirco del suo ultimo romanzo storico “La Macchia” ed ha risposto alle domande poste dai soci, che hanno partecipato numerosi all'interessante incontro. Al termine, come ormai consuetudine, il tè con i dolcetti preparati delle socie.
Locandina   Foto 1   Foto 2

• Lunedì 24 febbraio ore 17,00 – Spazio Italia Nostra
Fabio Caronna - La nascita del rock
Con il secondo incontro con la musica degli anni ’50-60, condotto dal socio dott. Fabio Caronna, abbiamo trascorso un altro pomeriggio di buona musica ricordando i momenti salienti della nascita del rock. Il prossimo incontro è previsto per mercoledì 2 aprile, con "Il jazz e i suoi principali musicisti".
Locandina   Foto 1   Foto 2   Foto 3   Foto 4

• Giovedì 13 febbraio ore 17,00 – Spazio Italia Nostra
Conferenza di Ernesta Morabito su "Parchi e riserve ricchezza della Sicilia"

I soci hanno seguito con grande partecipazione la prima conferenza, durante la quale si è parlato della normativa nazionale e regionale, della sua genesi ed evoluzione, e delle prospettive. Sono stati illustrati brevemente i principali parchi e riserve della Sicilia, riservando una trattazione più approfondita di alcuni di essi alle conferenze che seguiranno.
Foto 1   Foto 2

• Lunedì 10 febbraio ore 17,00 – Spazio Italia Nostra

Grandissimo successo per il primo incontro con la Musica degli anni ’50-60 condotto dal socio dott. Fabio Caronna. Un  pomeriggio di ricordi all’insegna della musica e del divertimento, che ci ha portato indietro nel tempo attraverso le note  e con immagini d’epoca. Il prossimo incontro con la musica è previsto per lunedì 24 febbraio

• Sabato 1 febbraio: Visita di Palazzo Sclafani, sede del Comando Regione militare Sicilia
Foto 1   Foto 2   Foto 3

• Giovedì 30 gennaio ore 17,00 – Spazio Italia Nostra
Conferenza di Sandro Riotta: Topologia di una città, la terza dimensione di Palermo tra ipotesi e certezze
Foto 1   Foto 2   Foto 3

 

TESSERAMENTO 2025

Tesserarsi con Italia Nostra significa far parte di una associazione con 70 anni di storia
I nostri obiettivi comuni per il 2025:
  • tutelare i centri storici, i beni culturali, i parchi e le aree protette, l’agricoltura, il mare e le coste, i musei, le biblioteche e gli archivi… questi sono alcuni dei capitoli più importanti dell’attività delle nostre oltre 200 Sezioni sparse su tutto il territorio nazionale
  • fermare il consumo del territorio, un bene pubblico che va esaurendosi e che è sempre più prezioso anche per la nostra qualità della vita e il benessere economico
  • proteggere con rinnovate campagne i nostri “paesaggi sensibili”
  • educare i giovani al patrimonio culturale e naturale con un particolare impegno del nostro settore “Educazione al patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale”
  • lottare per il risparmio energetico e contro l’inquinamento promuoviamo le energie non inquinanti e non distruttive dei nostri paesaggi e territori
Per chi non avesse ancora rinnovato l'iscrizione per l'anno 2025 , ricordiamo che è possibile pagare la quota annuale direttamente in segreteria oppure mediante bonifico, e ritirare in segreteria il bollino annuale.
Per i nuovi soci è necessario consegnare in segreteria l'apposito modulo, compilato e firmato, e successivamente pagare la quota di iscrizione e ritirare la tessera e il bollino annuale.
Quote tesseramento annuale Italia Nostra
Socio ordinario                               € 35,00
Socio familiare (senza bollettino)      € 20,00
Socio ordinario fino a 26 anni           € 15,00
Socio  giovane - minore di 18 anni    € 10,00
Socio sostenitore                             € 80,00
I pagamenti per tesseramento, iscrizione corsi, quote escursioni, donazioni possono essere eseguiti in contanti presso la segreteria
OPPURE MEDIANTE BONIFICO al seguente Iban:
IT53F0200804632000300636563
Unicredit agenzia via Campolo-Palermo
con preghiera di SPECIFICARE LA CAUSALE DEL VERSAMENTO (per la dizione da usare volta per volta chiedere chiarimenti in segreteria).
 
Link al sito internet Italia Nostra nazionale
         
                        
 
 
 
LE NOSTRE CAMPAGNE

Campagna nazionale Beni IN pericolo: La tradizionale campagna di primavera, dedicata al recupero del nostro Patrimonio Culturale quest’anno cambia veste: da realizzazione coordinata di manifestazioni su tutto il territorio nazionale, diventa la GIORNATA VIRTUALE DEI BENI IN PERICOLO – la Lista Rossa .
Nella campagna 2020 Italia Nostra non si limita ad elencare siti in pericolo, ma propone soluzioni per il loro recupero, per contribuire alla ricostruzione non solo materiale, ma anche sociale del Paese.
La sezione di Palermo ha segnalato Il Palazzo dell’Uscibne, solatium regio di età normanna .

Parco della Favorita: uno dei parchi cittadini più grandi d’Europa proprietà del demanio regionale ma in uso al Comune con inevitabili ripercussioni sul mantenimento e sull’uso del parco stesso; vogliamo che  l’amministrazione comunale metta al più presto all’ordine del giorno la sua definitiva sistemazione, prima che possano accadere spiacevoli fatti speculativi nell’area occupata fino a pochi mesi fa da un campo rom e destinato a giardino.

Impianto di smaltimento delle acque urbane:
annoso problema che si è protratto per così tanto nel tempo da arrivare alla nomina di un apposito Commissario straordinario che ha indetto un appalto-progetto i cui esisti non ci convincono. Nel progetto oggi in appalto, la condotta di scarico d’emergenza si attesterebbe nel cosiddetto Ferro di Cavallo in corrispondenza di viale della Palme per proseguire verso mare in corrispondenza dello sbocco attuale del canale stesso a Punta Celesi. Vigiliamo perché il progetto comprenda tutti gli interventi atti a non danneggiare le acque del golfo con importante biocenosi a foresta di Posidonia, e non procuri danni alla balneazione nonché all’importante zona turistico-sportiva del golfo di Mondello e della costa dell’Addaura.

Fiume Oreto: il fiume scorre su quattro territori di altrettanti comuni con immancabili problematicità, per lo più nascosto e irraggiungibile se non da terreni privati, è il fiume che riscuote maggiore fama nel territorio, tuttavia risulta inaccessibile e pochi lo conoscono e ne percepiscono il valore ambientale.  Abbiamo dedicato al fiume, alla sua riscoperta ed al valore didattico pluridisciplinare il Corso di formazione e aggiornamento per docenti a.s. 2019/20. Insieme ad altre associazioni, siamo impegnati alla stesura ed attuazione del Contratto di Fiume per l’Oreto. Per questa ultima campagna siamo già vicini ad un accordo tra i comuni interessati.

Alberi amici del clima:
A breve avvieremo, in accordo con il Comune di Palermo la campagna "Alberi amici del clima", in cui chiederemo alle scuole a ai cittadini di donare piccoli alberi da piantumare in aree messe a disposizione dal Comune. Con questa iniziativa vorremmo aderire a "Mi illumino di meno".

Lettera all’Arch. Lina Bellanca
link download

Lettera FORUM Fondo Luparello link download

Lettera in merito a Villa Turrisi link download

 
ULTIME NEWS

PUBBLICATO IL NUOVO CALENDARIO DELLE ATTIVITA'  CULTURALI RELATIVO AL PERIODO GENNAIO - GIUGNO 2024

visualizza il calendario

PUBBLICATA LA NUOVA RUBRICA "SIAMO STATI A..." DOVE SARANNO RACCOLTE TUTTE LE IMMAGINI E I VIDEO DEGLI EVENTI ORGANIZZATI DA ITALIA NOSTRA PALERMO
visita la pagina

 
FOCUS

Salviamo le case medievali di Palermo (salita S. Antonio)

Appoggiamo la campagna per salvare dal degrado e da possibili crolli, i resti di due edifici medievali di Salita S. Antonino, per lo più sconosciuti e lasciati in abbandono da decenni ed ora in serio pericolo. I resti medievali rappresentano  un esempio di mirabile di architettura trecentesca che coniuga elementi architettonici e decorativi  di indubbio valore.
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Italia Nostra - Sezione di Palermo
Via Stefano Turr, 38
90145 Palermo
Tel/Fax  091324194
Mob. 3519069319

Email:  info@italianostrapa.it - italianostrapa@gmail.com

P.I. 02121101006 - C.F. 80078410588

 
 
Torna ai contenuti